• Linkedin
  • Facebook
  • Gplus
  • Instagram
Telefono: +393314102180  / Email:info@jsconsulting.it
jsconsulting
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Adempimenti sicurezza sul lavoro D.LGS. 81/08 e s.m.i.
    • Pratiche Edilizie, Urbanistiche e Catastali
    • Progettazione Tecnica
    • Procedure Autorizzative
    • Igiene degli alimenti (pacchetto igiene)
    • Campionamenti Parametri Ambientali
    • Privacy GDPR
    • Modelli D.Lgs. 231/01
  • News
  • Collaborazioni
  • Sanzioni
  • Contatti
  • Cerca

Corretta prassi igienica per l’attività di somministrazione alimenti e bevande in occasione di feste e sagre

Le ‘manifestazioni temporanee’
Per “manifestazioni temporanee” si intendono gli eventi organizzati da privati o enti pubblici, che si svolgono, per un periodo di tempo limitato ad uno o più giorni, su aree private oppure su aree pubbliche di cui il Comune abbia concesso la disponibilità.

Anche se potrebbe non essere immediato applicare il concetto di ‘luogo di lavoro’ alle manifestazioni temporanee, queste devono – a partire dal Regolamento CE 178/02 – rispettare le norme igienico-sanitarie (così come disposto dalla normativa H.A.C.C.P.) al pari di tutte le attività dove vengono manipolati, stoccati o somministrati alimenti.

L’articolo 3 del Regolamento CE 178/02, infatti, definisce “impresa alimentare” ogni soggetto pubblico o privato, con o senza fini di lucro, che svolge una qualsiasi delle attività connesse ad una delle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti.

Per poter partecipare come operatore in una sagra di prodotti alimentari occorre – dunque – che siano rispettati i requisiti previsti dal Regolamento CE 852/2004, allegato II, capitolo III: “Requisiti applicabili alle strutture mobili e/o temporanee (quali padiglioni, chioschi di vendita, banchi di vendita autotrasportati), ai locali utilizzati principalmente come abitazione privata ma dove gli alimenti sono regolarmente preparati per essere commercializzati e ai distributori automatici”.

In questo regolamento si afferma che le strutture mobili realizzate per manifestazioni temporanee devono, tra l’altro:

  • prevedere attrezzature che garantiscano una adeguata igiene degli alimenti;
  • essere dotate di servizi igienici, impianti per lavarsi ed asciugarsi le mani e locali adibiti a spogliatori.
  • essere dotate di superfici (per quel che riguarda le superfici con cui il cibo andrà in contatto) facili da detergere, lisce, resistenti alla corrosione e non tossiche.
  • essere dotate di attrezzature che garantiscano l’instaurazione, il mantenimento ed il monitoraggio delle condizioni di temperatura richieste dai cibi.

Avendo tutti questi obblighi un carattere generico, ogni regione (provincia o comune) emana delle linee guida specifiche per ottenere le autorizzazioni sanitarie per tali manifestazioni.

In ogni caso, le regole previste dal sistema H.A.C.C.P. prevedono che coloro che effettuano operazioni di produzione, trasformazione e somministrazione di alimenti in feste di paese, sagre o eventi/manifestazioni temporanee abbiano seguito un corso H.A.C.C.P.

Autorizzazioni per le manifestazioni temporanee
Ai fini della sicurezza alimentare, per potersi tenere, queste manifestazioni hanno bisogno di una autorizzazione temporanea richiesta, di solito, all’Azienda Sanitaria competente per il territorio e – contestualmente – al comune.

Seguici su Facebook

Ultime Novità

  • La deroga per le autorizzazioni
  • Tutela sicurezza. Rischi delle donne in gravidanza sui posti di lavoro
  • Occupazione di suolo per le attività commerciali
  • Corretta prassi igienica per l’attività di somministrazione alimenti e bevande in occasione di feste e sagre
  • Responsabile del servizio prevenzione e protezione

Luigi Cascone

JOB SAFETY CONSULTING di Luigi Cascone
Sede legale:Via IV Novembre 11 Napoli
Studio professionale: Corso Vittorio Emanuele 106 – 80053 Castellammare di Stabia (NA)

Contatti
info@jsconsulting.it
+39 3314102180

 

JOB SAFETY CONSULTING

di Luigi Cascone

Sede legale: Via IV Novembre 11 –
Studio professionale: Corso Vittorio Emanuele 106 – 80053 Castellammare di Stabia – Napoli
Phone: 3314102180
Mail: info@jsconsulting.it 
ISO 9001: 2008 dal RINA

JOB SAFETY CONSULTING Professionisti leader nel settore per tutti gli obblighi legislativi in materia autorizzativa, igiene e sicurezza sul lavoro.

Ci Troviamo

Sede legale: Via IV Novembre 11 80053 Castellammare di Stabia NA
Studio professionale: Corso Vittorio Emanuele 106 – 80053 Castellammare di Stabia NA

Via IV Novembre, 11, 80053 Castellammare di Stabia NA

I Nostri orari

Lunedì – Venerdì: 8:00-19:00
Sabato: 8:00-14:00
Domenica: chiusi

I Nostri Servizi

  • Adempimenti sicurezza sul lavoro D.LGS. 81/08 e s.m.i.
  • Pratiche Edilizie, Urbanistiche e Catastali
  • Progettazione Tecnica
  • Procedure Autorizzative
  • Igiene degli alimenti (pacchetto igiene)
  • Campionamenti Parametri Ambientali
  • Privacy GDPR
  • Modelli D.Lgs. 231/01

Seguici su instagram

Instagram ha restituito dati non validi. Seguimi!
Copyright © 2018 JSCONSULTING | P.Iva 07916821213 | Marco Buonomo - Web consulting manager
  • Linkedin
  • Facebook
  • Gplus
  • Instagram
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scorrere verso l’alto