• Linkedin
  • Facebook
  • Gplus
  • Instagram
Telefono: +393314102180  / Email:info@jsconsulting.it
jsconsulting
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Adempimenti sicurezza sul lavoro D.LGS. 81/08 e s.m.i.
    • Pratiche Edilizie, Urbanistiche e Catastali
    • Progettazione Tecnica
    • Procedure Autorizzative
    • Igiene degli alimenti (pacchetto igiene)
    • Campionamenti Parametri Ambientali
    • Privacy GDPR
    • Modelli D.Lgs. 231/01
  • News
  • Collaborazioni
  • Sanzioni
  • Contatti
  • Cerca

Modelli D.Lgs. 231/01

Il Decreto Legislativo n. 231/2001 ha introdotto, per la prima volta nel nostro ordinamento giuridico, la responsabilità amministrativa delle Società per attività illecite commesse da persone fisiche che abbiano operato in nome e per conto dell’Ente e nel suo interesse e/o vantaggio.

La responsabilità degli Enti, formalmente amministrativa, ha natura sostanzialmente penale in quanto:

  • è derivante da reato;
  • è accertata con le garanzie del procedimento penale;
  • comporta l’applicazione di sanzioni particolarmente afflittive, mutuate dal sistema penale.

La responsabilità dell’Ente è autonoma e, come tale, si aggiunge a quella della persona fisica che ha realizzato materialmente il fatto illecito

Le fattispecie di reato

  • Reati ambientali
  • Reati di ricettazione, riciclaggio ed impiego di proventi di attività criminose
  • Reati contro la Pubblica Amministrazione
  • Reati societari
  • Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime in violazione delle norme in materia di igiene e sicurezza sul lavoro
  • Reati informatici e trattamento illecito dei dati
  • Reati di falsità in monete, in carte di pubblico credito e in valori di bollo
  • Reati con finalità di terrorismo o eversione dell’ordine democratico
  • Reati contro la personalità individuale
  • Reati di abuso di mercato (e relativi illeciti amministrativi)
  • Reati transnazionali (ad es. associazione a delinquere)‏

Le sanzioni per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato sono:

la sanzione pecuniaria;

la sanzione interdittiva – anche in via cautelare – (esclusi i reati societari ed in materia di market abuse):

  • interdizione dall’esercizio dell’attività;
  • sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell’illecito;
  • divieto di contrattare con la pubblica amministrazione;
  • esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e l’eventuale revoca di quelli concessi;
  • divieto di pubblicizzare beni o servizi;

la confisca;

la pubblicazione della sentenza.

Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo

  • individua le attività nel cui ambito possono essere commessi i reati (mappatura funzionale)
  • prevede specifici protocolli/procedure diretti a programmare la formazione e l’attuazione delle decisioni  dell’ente in relazione ai reati da prevenire
  • individua modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione dei reati
  • prevede obblighi di informazioni nei confronti dell’Organismo deputato a vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli (sistema informativo adeguato)
  • introduce un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto dei Protocolli e delle misure di sicurezza  indicate nel modello

La Società opera nel settore della compliance 231. I nostri professionisti ricoprono incarichi di membri di Organismi di Vigilanza e sono impegnati nella realizzazione di modelli organizzativi che siano sempre più attinenti alle diverse realtà aziendali e al rispetto del D.Lgs.231/01

La Società effettua attività di consulenza per la redazione, implementazione e revisione del Modello Organizzativo ex D. Lgs. 231/01 per la parte generale, per quelle speciali, codice etico ed attività di audit al fine della verifica del funzionamento del modello.

Seguici su Facebook

Servizi

  • Adempimenti sicurezza sul lavoro D.LGS. 81/08 e s.m.i.
  • Pratiche Edilizie, Urbanistiche e Catastali
  • Progettazione Tecnica
  • Procedure Autorizzative
  • Igiene degli alimenti (pacchetto igiene)
  • Campionamenti Parametri Ambientali
  • Privacy GDPR
  • Modelli D.Lgs. 231/01

Luigi Cascone

JOB SAFETY CONSULTING di Luigi Cascone
Sede legale:Via IV Novembre 11 Napoli
Studio professionale: Corso Vittorio Emanuele 106 – 80053 Castellammare di Stabia (NA)

Contatti
info@jsconsulting.it
+39 3314102180

 

JOB SAFETY CONSULTING

di Luigi Cascone

Sede legale: Via IV Novembre 11 –
Studio professionale: Corso Vittorio Emanuele 106 – 80053 Castellammare di Stabia – Napoli
Phone: 3314102180
Mail: info@jsconsulting.it 
ISO 9001: 2008 dal RINA

JOB SAFETY CONSULTING Professionisti leader nel settore per tutti gli obblighi legislativi in materia autorizzativa, igiene e sicurezza sul lavoro.

Ci Troviamo

Sede legale: Via IV Novembre 11 80053 Castellammare di Stabia NA
Studio professionale: Corso Vittorio Emanuele 106 – 80053 Castellammare di Stabia NA

Via IV Novembre, 11, 80053 Castellammare di Stabia NA

I Nostri orari

Lunedì – Venerdì: 8:00-19:00
Sabato: 8:00-14:00
Domenica: chiusi

I Nostri Servizi

  • Adempimenti sicurezza sul lavoro D.LGS. 81/08 e s.m.i.
  • Pratiche Edilizie, Urbanistiche e Catastali
  • Progettazione Tecnica
  • Procedure Autorizzative
  • Igiene degli alimenti (pacchetto igiene)
  • Campionamenti Parametri Ambientali
  • Privacy GDPR
  • Modelli D.Lgs. 231/01

Seguici su instagram

Instagram non ha restituito un 200. Seguimi!
Copyright © 2018 JSCONSULTING | P.Iva 07916821213 | Marco Buonomo - Web consulting manager
  • Linkedin
  • Facebook
  • Gplus
  • Instagram
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scorrere verso l’alto